Il CeRSAA di Albenga informa che martedì 1 luglio 2025 dalle 14.30 alle 16.30 continua il percorso realizzato dal progetto INN Pratica di confronto e condivisione tra imprese, enti locali e operatori del settore rurale, alla scoperta di innovazioni e buone pratiche per un’agricoltura sostenibile e competitiva.
Il focus del laboratorio sarà la ricchezza della biodiversità ligure: un insieme di risorse genetiche e culturali che può diventare motore di sviluppo locale e innovazione e leva concreta per la transizione ecologica, la valorizzazione economica dei territori, la creazione di reti tra imprese e lo sviluppo di un’offerta agroalimentare e turistica sostenibile. Un laboratorio interattivo pensato per le PMI e gli attori del territorio che vogliono scoprire come la biodiversità ligure – dall’olivo alla vite, dal basilico al garofano, fino alla vacca Cabannina – possa diventare un volano di sviluppo sostenibile, rigenerazione ambientale e innovazione imprenditoriale.
Il laboratorio è parte integrante del progetto INN-Pratica, che promuove la nascita di comunità di pratica transfrontaliere in grado di condividere e diffondere innovazioni già attive a livello locale.
Interverranno Giovanni Minuto, Direttore Generale CeRSAA, esperto di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico in agricoltura e Giampaolo Risso, Agronomo, già Coordinatore Associazione Provinciale Allevatori di Genova, profondo conoscitore della zootecnia ligure e promotore della valorizzazione delle razze autoctone.
Il laboratorio è rivolto a
- imprese agricole,
- enti locali,
- associazioni,
- tecnici,
- consulenti
- attori della filiera agroalimentare e turistica
interessati a innovare e collaborare in una prospettiva transfrontaliera.
La partecipazione è libera e gratuita, sia online sia in presenza presso Regione Liguria, Sala Liguri nel mondo, Via Fieschi, 15 – 11° piano– Genova.
Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScMdR-J1bnRvIRRTom0XJLxqCY46fO5n73_jIc6hjESbeJSZQ/viewform