Il Kenya si sta adeguando ai nuovi standard Europei. Il Segretario di Gabinetto per l’Agricoltura, Mutahi Kagwe, ha dichiarato che il ha adottato misure rigorose per salvaguardare l’esportazione di fiori, che, secondo il Kenya Flower Council, contribuisce all’economia con 3,7 miliardi di dollari.

I fiori rimangono la principale esportazione orticola del Kenya in termini di valore. Le rose, che costituiscono la maggior parte delle esportazioni di fiori del Kenya verso l’UE, saranno ora soggette a tassi di ispezione più elevati, che passeranno dal 5% al ​​25% .

Secondo le normative entrate in vigore il 26 aprile 2025, l’UE ha introdotto maggiori controlli per prevenire la diffusione del False Codling Moth (FCM) (https://eur-lex.europa.eu/eli/reg_impl/2024/2004/oj), un parassita che ha colpito le esportazioni di rose del Kenya e che ora minaccia di compromettere l’accesso al mercato europeo se non gestito in modo efficace.

Questo parassita, endemico dell’Africa subsahariana, è noto per infestare non solo i fiori, ma anche una serie di colture, tra cui agrumi, avocado e ortaggi.

Nel 2024, il Kenya ha registrato 95 spedizioni respinte e 48 intercettazioni di esportazioni di fiori a causa del rilevamento di FCM.

Tutto questo ha coinvolto oltre 2,1 milioni di steli.

Nel 2024, il Paese ha esportato 102.475,80 tonnellate di fiori, pari al 53% dei proventi totali delle esportazioni orticole.

Perdere l’accesso all’UE, il principale mercato floricolo keniota, rappresenterebbe un colpo devastante per coltivatori, esportatori e per l’economia nazionale in generale. Il settore floricolo del Kenya sta affrontando un cambiamento significativo poiché l’Unione Europea (UE) sta introducendo nuove normative volte a salvaguardare il settore agricolo.

Fonti: https://www.the-star.co.ke/business/2025-04-25-kenyas-flower-sector-is-ready-for-new-eus-standards-kagwe ; https://ehpea.org/new-eu-implementation-regulations-and-ethiopias-rose-industry/

iscriviti alla newsletter

Per ricevere periodicamente gli aggiornamenti importanti da Flornews Liguria

Con l'iscrizione alla newsletter si accetta che il proprio indirizzo email venga automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email relativi a Flornews Liguria, al Distretto Florovivaistico della Liguria e al mondo della floricoltura.
L'ente regionale che utilizzerà i dati raccolti è esclusivamente il Distretto Florovivaistico della Liguria (proprietario di Flornews Liguria). I dati non verranno trasmessi o condivisi con terzi.