E’ stato pubblicato il nuovo vademecum del RUOP – Registro Ufficiale degli Operatori Professionali, registro che serve agli operatori florovivaistici che importano o esportano piante e quindi sono tenuti a emettere il passaporto verde.

L’iscrizione al RUOP va rinnovata entro il 31 gennaio di ogni anno, provvedendo al versamento dei diritti obbligatori, esclusivamente tramite PagoPA: https://nrp.regione.liguria.it/ .

Il Passaporto delle Piante deve avere un formato conforme a quanto stabilito dai Reg. UE 2016/2031 e 2017/2313.

Inoltre è obbligatorio comunicare la quantità di piante in produzione per le seguenti 6 specie, in quanto sensibili a Xylella fastidiosa:

  • Caffé
  • piante di Citrus (quindi gli agrumi in genere)
  • Lavandula dentata (lavandula o spigonardo),
  • Nerium oleander (oleandro), 
  • Olea europaea (olivo),
  • Polygala myrtifolia (poligala) 
  • Prunus dulcis (mandorlo)
  • Solanum tuberosum (patata)

Per consentire lo spostamento di tali piante è inoltre obbligatoria l’analisi fitosanitaria del laboratorio Ufficiale del Servizio Fitosanitario per escludere la presenza di Xylella fastidiosa. È fatto obbligo agli operatori professionali interessati di comunicare tempestivamente, utilizzando l’apposito modello (Allegato 1), la quantità di piante che intendono produrre per le specie sopra elencate, in modo da consentire l’esecuzione dei campionamenti e delle analisi obbligatorie, come stabilito dal Reg. UE 2020/1201.

Dal 1° Luglio 2025 il codice di tracciabilità alla lettera C del passaporto delle piante diventerà obbligatorio anche per le piante da impianto di :

  • Lavandula angustifolia (lavanda)
  • Lavandula x intermedia (lavandino)
  • Lavandula latifolia (lavanda latifolia)
  • Lavandula stoechas (lavanda selvatica o stecade)
  • Salvia rosmarinus (rosmarino)

A partire da tale data la vendita delle piante di lavanda e rosmarino potrà avvenire solamente a seguito di un’analisi di laboratorio eseguita dal Servizio Fitosanitario che accerti l’assenza della Xyella fastidiosa, secondo le disposizioni del Regolamento UE 2024/2507. L’inosservanza di tali prescrizioni comporterà l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge.

Sono stati attivati anche i seguenti canali rapidi per comunicazioni importanti dell’amministrazione rivolte agli iscritti RUOP:

Di seguito il Vademecum completo:

iscriviti alla newsletter

Per ricevere periodicamente gli aggiornamenti importanti da Flornews Liguria

Con l'iscrizione alla newsletter si accetta che il proprio indirizzo email venga automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email relativi a Flornews Liguria, al Distretto Florovivaistico della Liguria e al mondo della floricoltura.
L'ente regionale che utilizzerà i dati raccolti è esclusivamente il Distretto Florovivaistico della Liguria (proprietario di Flornews Liguria). I dati non verranno trasmessi o condivisi con terzi.