PSAMMBEACH: al CREA giovedì 29 settembre alle 14 evento finale

logo psammbeach

Presso il CREA OF di Sanremo giovedì 29 settembre 2022, verranno presentati i risultati finali del progetto PSAMMBEACH: focus è l’utilizzo di piante psammofile (ovvero adatte a crescere nella sabbia) a scopo di tutela e ornamentale.

Saranno analizzati i dati risultanti dall’attività in laboratorio ed in campo e le singole aziende coinvolte porteranno la loro esperienza. Appuntamento dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso la sala riunioni dell’Istituto. Accesso libero a tutte le aziende e agli addetti ai lavori interessati.

PSAMMbeach – Risparmio idrico ed energetico con l’uso di piante autoctone psammofile 

Obiettivo primario del progetto è quello di promuovere: l’uso efficiente delle risorse, la redditività, la produttività, la competitività, la riduzione delle emissioni, lavorando per sistemi di produzione agro ecologici e operando in armonia con le risorse naturali essenziali.  Siamo quindi in presenza di piante uniche ed endemiche che ci consentono di valorizzare e tutelare la biodiversità, permettendo il ripopolamento ex situ, favorendo il risparmio idrico ed energetico in fase di coltivazione. Le specie scelte hanno un alto valore ornamentale e risultano essere resistenti ai cambiamenti climatici e, quindi, possono garantire ottime e proficue prospettive di coltivazione in aree litoranee.

Da qui puoi accedere alla scheda di presentazione del progetto.

I partners del progetto

Oltre a Confagricoltura Liguria, capofila del progetto, gli altri partners sono: il CREA – OF – Sede di Sanremo, l’UniGe con il suo Dipartimento di scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita, e l’azienda “pilota”, ovvero i Vivaio F.lli Rebella di Quiliano (SV).