Allerta meteo, aggiornamento di Regione Liguria: “Fronte temporalesco transitato. Permane instabilità”

Si è svolta nuovamente alle 22 di questa sera la conferenza stampa di Regione Liguria per fare il punto sulla situazione meteorologica.

Nonostante una tregua, rispetto alla mattina e al pomeriggio di oggi, permane lo stato di instabilità. Necessario quindi tenere alta l’attenzione. Nelle scorse ore sono state effettuate alcune evacuazioni precauzionali sul territorio genove dove comunque la situazione non è critica come sul savonese.

Record storico a Rossiglione dove nell’arco di 24 ore sono scesi 740,6 mm di pioggia. Un dato eccezionale e drammatico che supera il grado dell’alluvione del 1970. 

Le piogge sono giunte anche nello spezzino e nell’imperiese, per ora a carattere moderato e non eccezionale. Francesca Giannon, del Centro Meteo Ligure, ha confermato che il fronte è già transitato sulla maggior parte della Regione, anche se si stanno sviluppando celle temporalesche di convergenza davanti alle Cinque Terre.

I presidi di monitoraggio resteranno comunque attivi per tutta la nottata.

Critica la situazione viaria. Stando alle informazioni date dalla Regione sulla A26 Genova Voltri-Gravellona Toce si è resa necessaria la chiusura del tratto compreso tra il bivio con la A10 Genova-Savona ed Ovada in direzione di Gravellona Toce, a causa di uno smottamento dovuto alle forti precipitazioni che stanno interessando la zona nelle ultime ore.

Per lo stesso motivo, in direzione di Genova, è stata disposta la chiusura del tratto tra il bivio per la diramazione Predosa Bettole e l’allacciamento con la A10 Genova-Savona. Sempre a causa delle precipitazioni, la SS456 del Turchino è stata chiusa in via precauzionale. Sul luogo dell’evento sono presenti la Polizia Stradale e il personale di Autostrade per l’Italia.

E’ stato sospeso il traffico ferroviario tra Genova ed Acqui Terme nonchè tra San Giuseppe di Cairo e Savona.  

About Post Author