AIPSA, in collaborazione con le principali associazioni di categoria e la Fondazione Minoprio, organizza la giornata formativa “Substrati di coltivazione – la formazione come innovazione”.
Il programma prevede contenuti ricchi e articolati, con una panoramica completa e approfondita:
– apertura con un focus su “Conoscere i substrati di coltivazione”, a cura del CTS AIPSA, Patrizia Zaccheo, Paolo Notaristefano, Daria Orfeo, Costantino Cattivello. Si parlerà dei diversi ambiti di impiego – dalla giovane pianta orticola al giardino di casa. Saranno analizzati i concetti di qualità e innovazione, dalla scelta delle componenti all’uso di concimi e biostimolanti.

Non mancheranno le “esercitazioni pratiche”, dove cimentarsi con calcoli per la formulazione dei substrati, i rapporti peso/volume, l’interpretazione dei dati di pH e conducibilità elettrica, ecc.

A seguire, la sessione “Formazione tecnica: normative e aspetti regolatori” fornirà un quadro aggiornato sulle normative di settore, con focus sull’impiego della torba in UE e i relativi impatti su aziende agricole e rivenditori.

Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo e la visita alle strutture della Fondazione Minoprio, si proseguirà con l’intervento “Marketing e comunicazione nel punto vendita”, a cura di Lucio Brioschi (Soluzione Garden), che affronterà temi chiave, strategie di cross-selling, disposizione ottimale dei terricci, gestione efficace del punto vendita, oltre all’importanza della formazione del personale per un servizio al top.

In chiusura, “Condivisione di best practice” con Francesco Tozzi di Edizioni Laboratorio Verde, che presenterà casi aziendali virtuosi che hanno saputo innovare con successo.
Infine, spazio ai “Gruppi di lavoro”, con Francesco Accatino (Vicedirettore UMR SADAPT – INRAE), per un confronto attivo su: conoscenza e utilizzo dei substrati, normativa e formazione, marketing e vendita.

La giornata si concluderà con una sessione finale di sintesi e raccolta dei feedback, utile a orientare i futuri appuntamenti formativi.

Crediti formativi richiesti presso l’Ordine degli Agronomi

Per maggiori informazioni: info@asso-substrati.it ; https://lnkd.in/dpvpdZgb

iscriviti alla newsletter

Per ricevere periodicamente gli aggiornamenti importanti da Flornews Liguria

Con l'iscrizione alla newsletter si accetta che il proprio indirizzo email venga automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email relativi a Flornews Liguria, al Distretto Florovivaistico della Liguria e al mondo della floricoltura.
L'ente regionale che utilizzerà i dati raccolti è esclusivamente il Distretto Florovivaistico della Liguria (proprietario di Flornews Liguria). I dati non verranno trasmessi o condivisi con terzi.