I Fiori Eduli conquistano il Piemonte, grazie al Progetto ANTES

Colori, profumi e sapori della floricoltura applicati alla cucina.

Martedì 26 luglio 2022, l’Associazione Le Terre dei Savoia ha ospitato il Comitato di Pilotaggio del progetto Alcotra “Antes – Fiori eduli e piante aromatiche: attività di capitalizzazione dei progetti ANTEA e ESSICA”, presso il Múses -Accademia Europea delle Essenze di Savigliano (Cn).

Abbiamo già imparato a conoscere il progetto ANTEA negli scorsi articoli, dedicato ai Fiori Eduli e che ha messo in prima linea la ricerca grazie al partenariato tra CRA-OF di Sanremo, CeRSAA di Albenga ed altri importanti istituti di ricerca italiani e francesi. Questa nuova versione, deniminata ANTES si unisce al progetto ESSICA, riunendo alcuni dei partners precedentemente coinvolti e sfrutta le sinergie dei due progetti per ampliare le conoscenze e le possibilità di sviluppo delle due filiere, quella delle piante aromatiche e quella dei fiori eduli che, tra loro, hanno in comune diverse peculiarità come la coltivazione sostenibile, il trattamento post raccolta, le tecniche di confezionamento, le caratteristiche nutrizionali e metaboliche legate alla salute umana.

La giornata si è strutturata in due momenti: la mattinata dedicata alla formazione presso EssicaLab, dove gli ospiti hanno potuto visitare il laboratorio ed assistere a delle dimostrazioni pratiche di essiccazione ed estrazione. Il pomeriggio, è stato invece interamente dedicato al Comitato di Pilotaggio, durante il quale si sono presentati i
primi risultati, le sperimentazioni in corso e le prossime attività da svolgere nell’ambito di ANTES, che ambisce, tra gli altri, a creare un modello utile ad altre filiere agro-alimentari emergenti, a rafforzare la sostenibilità delle singole produzioni e a individuare nelle scuole di ristorazione, nei ristoratori e nei consumatori i destinatari della divulgazione degli aspetti alimentari e gastronomici dell’intera filiera dei fiori eduli.

Entrambi i progetti sono finanziati grazie al programma di collaborazione transfrontaliera Interreg Alcotra e hanno come partners:

  • CREA-OF di Sanremo
  • CeRSAA di Albenga
  • DISAFA: Università di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (UNITO – DISAFA), Italia
  • L’università di Genova
  • CREAM Chambre d’Agriculture des Alpes Maritimes

Per maggiori sugli obiettivi ed i progetti: https://www.leterredeisavoia.it/antes/

About Post Author