A Celle Ligure è alle porte un weekend dedicato a fiori e piante

sabato 11 e domenica 12 giugno 2022 appuntamento con il Marchè aux Fleurs

Al via la terza edizione di Marchè aux Fleurs, l’appuntamento estivo con le piante e i fiori più belli a Celle Ligure.

Il Molo e la Galleria Crocetta della caratteristica località marina, ospiteranno una ventina di espositori selezionati e di qualità che offriranno la possibilità di acquistare fiori, piante e oggettistica a tema botanico per rendere unico il proprio spazio verde.

Sabato 11 e domenica 12 giugno, Marché aux Fleurs sarà occasione per conoscere nuove piante e parlare con i professionisti che le coltivano, rose rare e rifiorenti, erbacee perenni e lavande, succulente e le aromatiche più particolari.

Nella giornata di domenica Marché aux Fleurs sarà accompagnato da Bric à Brac, il tradizionale mercatino dell’antiquariato che ritorna in una nuova veste ancora più bella e ricca di espositori.

L’evento è a ingresso libero e si terrà anche in caso di pioggia.

Per Informazioni: IAT Celle Ligure, tel. 019/990021.

E proprio riguardo le aromatiche, produzione d’eccellenza della piana ingauna, il CeRSAA di Albenga sta portando avanti il progetto SmartAroma

 I fondi messi a disposizione da Regione Liguria, attraverso la misura 16.01 “Aiuti per la costituzione e l’operatività dei gruppi operativi del PEI” del PSR 2014-2020, sono destinati alla messa a punto di una strategia di agricoltura di precisione che prenda in considerazione e sviluppi i fattori di successo principali delle produzioni in vaso di piante aromatiche.

Il progetto SmartAroma (Strategie di Agricoltura Intelligente e di Precisione nella Filiera delle Aromatiche in Vaso) si pone infatti come obiettivi:

  • rendere competitive le produzioni di piante aromatiche in vaso attraverso l’adozione di processi dell’agricoltura di precisione;
  • programmare e controllare la distribuzione di fitofarmaci, nutrienti, energia, acqua;
  • sviluppare un sistema di tracciabilità dei lotti di produzione, funzionale alla tracciabilità delle operazioni aziendali e all’applicazione della normativa relativa al c.d. “Passaporto delle Piante” (Reg UE 2016/2031, art. 69);
  • progettare una start-up per l’erogazione alle imprese di servizi di agricoltura di precisione.

About Post Author