
Alassio come ogni anno si trasforma nella capitale Europea degli Agapanti, grazie alla collezione di Villa della Pergola che, quest’anno compie 150 anni dell’insediamento degli inglesi.
I Giardini ospitano infatti una collezione unica in Europa, grazie a migliaia di esemplari di questo scenografico fiore che trasforma completamente il paesaggio grazie alle sue sfumature di blu, bianco e viola. La collezione è considerata la più grande e importante in Europa per vastità e varietà diverse: oltre 500, tutte certificate dalla SOI, la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana.
A Villa della Pergola gli agapanti furono introdotti nei Giardini dai primi proprietari inglesi a fine Ottocento, fin dagli albori della loro realizzazione. Ai tempi venivano chiamati ancora Gigli del Nilo: è infatti solo nel 1905 che il Congresso Botanico della Nomenclatura di Vienna diede loro il nome che oggi conosciamo.
La collezione che si può ammirare oggi è stata creata ex novo dal celebre architetto paesaggista Paolo Pejrone, allievo di Russel Page, durante la fase di restauro dei Giardini, iniziata nell’ormai lontano 2006, con la suggestiva e romantica idea di ricordare con questo fiore le onde del mare della Riviera Ligure su cui il parco è affacciato.
Migliaia di esemplari e un effetto indimenticabile, che grazie a pennellate ricche di colore di mille tonalità di azzurro creano l’effetto di un “mare di agapanti”.
Ad arricchire ulteriormente lo spettacolo della stagione estiva, anche le fioriture di ortensie, hibiscus, ninfee e fiori di loto, insieme a numerose rarità e curiosità botaniche tutte da scoprire.
Grande novità dal 3 luglio: Agapanthus Experience. Una masterclass tra botanica e bellezza. Un’occasione per vivere un’esperienza formativa condotta dal team dei Giardini di Villa della Pergola all’interno di uno spazio dedicato nella storica Cappella della Madonna del Buon Vento, adiacente al Giardino.
Durante la masterclass verranno esplorate le parti della pianta, raccontate curiosità e storie, e i partecipanti assisteranno a una dimostrazione pratica di taglio del rizoma per la sua moltiplicazione, utile per comprendere le modalità corrette di propagazione e cura di questa affascinante pianta.
Le Masterclass si terranno dal giovedì al lunedì, con due appuntamenti giornalieri alle 11.30 e alle 15.00. La durata complessiva è di circa 1h30.
I posti sono limitati, pertanto è fortemente consigliata la prenotazione
L’agapanto:

Un fiore, l’agapanto, che già dal suo nome simboleggia l’amore, la bellezza e la fertilità: l’etimologia è preziosa, e deriva da due parole greche: Agape, amore e Anthos, fiore: il “fiore dell’amore”.
Sono infinite le sfumature di colore che l’agapanto sfoggia nel pieno della fioritura: dall’azzurro di cui veste tutte le tonalità, al celeste al blu, fino a sconfinare nel bianco e nel lilla, con pennellate di viola.
Grazie a queste sue caratteristiche, nella storia l’agapanto è stato amato da numerosi artisti, che lo hanno celebrato rendendolo protagonista di capolavori assoluti. I pittori Monet e Chagall ad esempio sono stati ipnotizzati dal loro fascino: il primo ne era custode nel suo celebre giardino di Giverny in Francia, il secondo lo volle come assoluto protagonista della sua residenza in Provenza, per poter festeggiare ogni anno il suo compleanno con una rigogliosa fioritura del “re dei fiori azzurri”. Anche la poesia gli ha reso omaggio: George Seferis, poeta greco vincitore del Nobel, gli dedicò un’intera opera.
Per maggiori informaizoni: www.giardinidivilladellapergola.com ; Tel : +39 0182 646130 ; press@villadellapergola.com