Innovazione sostenibile in Agricoltura: il programma dettagliato della 3 giorni a Villa Ormond

uno sguardo sulle Prospettive tecniche ed economiche per piante e fiori del Ponente dal 10 al 12 maggio a Sanremo.

Si terrà dal 10 al 12 maggio il seminario dedicato all’Innovazione Sostenibile in Agricoltura: Prospettive tecniche ed economiche per piante e fiori del Ponente nella splendida cornice di Villa Ormond a Sanremo, all’interno della manifestazione Villa Ormond in Fiore.

Un momento di approfondimento che abbiamo voluto dedicare a chi si occupa di floricoltura a livello professionale” ci spiega Alessandro Lanteri del Distretto Florovivaistico, organizzatore insieme a CREA-OF e CeRSAA dell’incontro “Qui a Sanremo abbiamo non solo il Mercato dei Fiori ma anche un istituto di agraria e ben due istituti tecnici che si occupano da decenni di ricerca in floricoltura, tutto questo al servizio dei produttori. Non va dimenticato quindi che la ricerca in floricoltura è un punto di forza della nostra provincia.”

Insieme al Distretto Florovivaistico, l’incontro è organizzato dal CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Sanremo e dal CeRSAA Albenga, con il patrocinio della SOI Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana e del Club per l’UNESCO di Sanremo.

Esponenti illustri del mondo della ricerca illustreranno e macro-argomenti, uno per giornata:

  • martedì 10 maggio: dopo la presentazione del seminario alla presenza degli organizzatori ed ospiti, si terrà la I sessione dedicata agli Interventi di difesa sostenibile
  • mercoledì 11 maggio: II sessione dedicata all‘Agricoltura 4.0 e smart manufacturing: la gestione dei fattori produttivi (acqua, nutrienti, suolo/substrato, energia)
  • giovedì 12 maggio: III sessione dedicata ad Economia e certificazioni

In allegato la brochure informativa.

La diretta del convegno sarà trasmessa dal nostro giornale.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni:
dott.ssa Barbara Ruffoni,  CREA – Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo –  Sanremo  0184.694829 ; 348.5928764 barbara.ruffoni@crea.gov.it ; dott.ssa Chiara Cavallo, 391.1795813 chiara.cavallo94@gmail.com

About Post Author