Seminario Finale del progetto BREEDNET giovedì 29 settembre 2022 alle 11.00

Genova Eucarpia 2023
Genova Eucarpia 2023

Saranno analizzati i dati risultanti dall’attività in laboratorio ed in campo e le singole aziende porteranno il loro contributo in merito all’esperienza vissuta insieme nei 18 mesi di attività. Appuntamento dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso la sala riunioni dell’Istituto. Accesso libero a tutte le aziende e agli addetti ai lavori interessati.

La floricoltura ligure rappresenta una voce importante dell’economia agricola regionale; la Liguria è a sua volta la prima regione italiana nel florovivaismo. Tra le ragioni storiche, oltre il clima favorevole, una stirpe di floricoltori specializzati che hanno iniziato già un secolo fa a migliorare le varietà floricole con paziente lavoro di ibridazione.

Ovviamente il territorio ligure non permette lo sviluppo di grandi aziende di produzione estensiva, e pertanto l’unica possibilità è stata quella di specializzarsi nella ricerca.

I nostri floricoltori hanno risposto sviluppando produzioni di altissima qualità e, soprattutto, selezionando nuovi ibridi.

Questi hanno molto spesso superato i concorrenti esteri in quanto perfettamente adatti alla coltivazione nel nostro clima. Gli ibridatori liguri hanno creato e tramandato nelle generazioni un vero e proprio “movimento” che ha raggiunto grandi livelli di professionalità su tante coltivazioni importanti nella nostra regione, quali garofano, rosa, ranuncolo, anemone.

Si prevedono nel progetto BREEDNET 6 azioni così identificate:

1-coordinamento;

2-analisi dei processi aziendali e ottimizzazione (a-verifica delle procedure aziendali per identificare i settori di intervento,  b-attività di coordinamento del personale aziendale da parte dei ricercatori CREA);

3-utilizzo piattaforma di metodologie in vitro (specie:  Anemone, Garofano, Ortensia, Ranuncolo, Rosa, Salvia); innovazioni tecnologiche: embryo rescue, androgenesi, conservazione del polline, mutagenesi, poliploidizzazione; 4-studio di fattibilità di approccio in biologia molecolare a supporto delle conoscenze genetiche;

5-divulgazione RRN;

6-divulgazione alle aziende.

Da qui puoi accedere alla scheda di presentazione del progetto ed a tutte le info sulle attività.

I partners del progetto sono Confagricoltura Liguria (capofila), il CREA – OF – Sede di Sanremo, Biancheri Creazioni, Andrea Mansuino, Nirp S.S. International e Flavio Sapia.

About Post Author