Multiflora: utilizzi innovativi delle specie da fiore per un florovivaismo sostenibile.

Il progetto del CeRSAA che mira ad una floricoltura più ecosostenibile.

“Multiflora” è un progetto che punta a introdurre nuove specie floricole a impatto ambientale ridotto nelle zone collinari della Riviera.

Il progetto “Multiflora” raggruppa, coordinati dal Capofila CeRSAA (Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria), le aziende ed enti:

  • Viale Vittorio Elvio,
  • la Cooperativa Perinaldese Olivicoltori e produttori di olio scarl,
  • Maccario Matteo,
  • il CREA-OF di Sanremo
  • il Dipartimento di Farmacia (DIFAR) dell’Università di Genova

intende introdurre in contesti collinari interni delle nostre valli liguri, selezioni nuove o innovative di specie da fiore o da fronda recisa.

Questa iniziativa è accompagnata dalla messa a punto di buone pratiche di produzione finalizzate alla realizzazione della produzione a “residuo zero”, applicando protocolli in modo tale che, a fine ciclo produttivo, il prodotto finale abbia un contenuto di residui il più ridotto possibile.

Il tutto nell’ambito della Misura 16.4 del PSR 2014-2020, destinato ad aree che hanno vissuto lo sviluppo e la successiva recessione del florovivaismo. 

L’indagine ha riguardato nello specifico selezioni varietali di mimosa, rosmarino, elicriso e lavanda, i dati sono stati raccolti in una brochure informativa che di seguito pubblichiamo:

MULTIFLORA_brochure11.01

Per maggiori informazioni: https://www.cersaa.it/