CeRSAA: al via quattro progetti PSR 10.2 per la conservazione delle risorse genetiche vegetali.

Il CeRSAA in prima linea per tutelare la biodiversità orticola e floricola della Liguria

Ortolig foto CeRSAA

Il CeRSAA ha avviato i lavori per quattro progetti ricadenti nella Misura 10.2 del PSR Liguria, che supporta interventi per la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse genetiche vegetali in agricoltura.

Il CeRSAA di Albenga partecipa a tale misura con quattro progetti:

  • in qualità di Capofila ad AGRIL per la conservazione di alcune varietà di agrumi
  • in qualità di partner a OLDBASIL per tutelare alcune varietà antiche di basilico, 
  • MIGAFLOR, per recuperare alcune varietà di mimosa e garofano
  • ORTOLIG, progetto che tutela circa 10 ortaggi autoctoni della zona geografica di Genova.

Durante l’estate i tecnici del CeRSAA si sono recati a Lavagna per il progetto ORTOLIG, al fine di raccogliere, insieme ai membri della Cooperativa Lavagnina, la semente di broccolo lavagnino e la melanzanina genovese, due tra le risorse genetiche da conservare e moltiplicare.

Il progetto prevede una caratterizzazione morfologica e genetica, per il recupero dell’ecotipo locale oggetto di valutazione ed il CeRSAA si occuperà della valutazione agronomica, del risanamento e della produzione di materiale di propagazione con l’obiettivo di realizzare banche del germoplasma per la conservazione ex situ.

ORTOLIG è un progetto portato avanti dal partenariato costituito da aziende agricole e centri di ricerca, tra cui il CeRSAA, CREA, e UNIPI, presenti nel territorio italiano, ma svolto nell’area geografica di Genova.

Il progetto è finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Regione Liguria PSR 2014-2020 – Mis. 10.2 “Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura”.

About Post Author