Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 torna la Festa delle Rose di Busalla.
Giunta alla sua 23esima edizione, la manifestazione è uno degli appuntamenti più attesi dell’entroterra genovese, insignito, tra l’altro, del marchio Eventi di qualità dell’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli), nonchè riconosciuto dalla Regione Liguria come Evento autentico ligure.
Un weekend all’insegna di gastronomia, incontri, esposizioni, laboratori e mercatini, per celebrare il presidio Slow Food della Rosa da sciroppo della Valle Scrivia dal roseto alla pianta in vaso, dai prodotti cosmetici alla tavola.
Sabato 7 giugno, pranzo e cena, e Domenica 8 giugno a pranzo, sarà possibile gustare un menu a tema dedicato ai prodotti derivati dai petali di rosa, come:
– formaggi serviti con confettura e gelatina alle rose,
– risotto alle rose con assaggio di pesto rosa
– crema di tiramisù accompagnata da canestrelli e granita alle rose
il tutto a cura della Pro loco ma anche i ristoranti e i bar del paese serviranno piatti e aperitivi ispirati al fiore simbolo della Valle Scrivia.
Ai giardinetti di Largo Italia sarà presente il mercatino dell’artigianato, delle rose e delle piante aromatiche, mentre in via San Giorgio quello dei prodotti tipici e del piccolo artigianato; in piazza Colombo invece si terrà l’esposizione dei florovivaisti.
A Villa Borzino eventi già dalla serata di venerdì 6 giugno con Il Graal e la Rosa, concerto d’arpa di Vincenzo Zitello accompagnato ai violini da Fulvio Renzi; sabato alle 16.30, con ritrovo all’altezza del Ninfeo all’interno del parco della stessa Villa Borzino, il Raccontalibro dedicato alla rosa e ai fiori a cura del gruppo Esploratori della Scrittura; per tutta la durata della festa, poi, sono visitabili la mostra Percorsi di creatività: dal Quilting alla Fiber Art allestita dal Gruppo Fili di Valle e la mostra-concorso L’alba dell’uomo a favore della onlus La Band degli Orsi.
Incontri di approfondimento
Infine gli incontri culturali e di approfondimento alla Biblioteca Bertha Von Suttner di via Chiappa in agenda già dal 28 maggio: su tutti la presentazione, sabato 7 giugno alle ore 15, del progetto Varrose finanziato dalla misura 10.2 del Psr Liguria 2014-2022 e riguardante la coltivazione e la caratterizzazione delle rose da sciroppo della Valle Scrivia, i cui risultati sono illustrati da Laura De Benedetti, ricercatrice della sede sanremese del Crea – Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo. A seguire i docenti di botanica dell’Università di Genova Laura Cornara e Dario Visentini insieme a Gianni Bottino, direttore del Consorzio di tutela del Basilico Genovese Dop, faranno il punto proprio sulla strada verso il riconoscimento del marchio di qualita Dop/Igp per la Rosa da sciroppo della Valle Scrivia.
Per le vie del borgo tanti eventi, tutti a ingresso libero. Il programma completo è disponibile sul sito della manifestazione Festa delle Rose di Busalla e presso l’ufficio Iat e la Pro Loco di Busalla, cel. 345 0878438.